ERI ERI A MULIN

La terra è farina di sassi?

È l'acqua il mulino dei sassi?

Classe seconda

Ins. Tommasini Giuliana

 

Titolo: Orto, magredo, biosfera: ‘dall’uso’ spontaneo o per imitazione all’azione consapevole.

 

Risultati

 

Orto: abbiamo osservato crescere piselli, aglio, frumento, seminato carote, basilico, sedano,  trapiantato salvia e rosmarino, zucchine e cipolla, pomodori e cetrioli. Ma attorno all’orto, nel frattempo, abbiamo potuto osservare, raccogliere, degustare piante spontanee quali il silene (grisolon nel friulano locale) e  il pan e vin. La cosa, assieme alla lettura del testo sui magredi ha scatenato l’interesse verso le piante spontanee commestibili o velenose e, per conseguenza, l’attenzione alla forma delle stesse e delle loro parti. I bambini riportano anche le esperienze che conducono con nonni e genitori di raccolta di piante selvatiche.

 

La difficoltà nel salvare le coltivazioni dall’invasione delle ‘erbacce’ e la disseminazione spontanea avvenuta nel corso dell’estate di alcune piante coltivate lo scorso anno hanno condotto ad una importante riflessione: quelle che noi chiamiamo erbacce, sono in realtà le piante che c’erano nell’orto/prato prima che noi vi immettessimo quelle prescelte per le nostre coltivazioni, che però non si trovano, se non poche, allo stato selvatico nel nostro territorio; così sono state definite piante star piante cioè che devono crescere fuori dal loro habitat, con maggiori esigenze rispetto a quelle delle piante spontanee e che dunque nella lotta, se l’uomo non interviene, solitamente soccombono; così abbiamo ricorso al telo per pacciamatura almeno dove possibile.

 

La raccolta dei piselli, la disseminazione spontanea di cui sopra, l’osservazione di un gigantesco zucchino giunto a maturazione, la crescita a dismisura di biete ed insalata con il completamento del ciclo fino al fiore e al seme, così come accade per le piante spontanee come il silene (grisolon/sclupit) hanno condotto all’osservazione dei cicli vitali di più specie e all’astrazione del modello ciclo vitale per tutte le specie vegetali.

 

Grazie al continuo relazionarsi dei bambini con i nonni, un altro ciclo è stato scoperto influire sulla coltivazione dell’orto o, perlomeno sul ritmo della sua lavorazione: Il ciclo della luna tanto da giungere anche alla richiesta di vera e propria sperimentazione della sua influenza sulla crescita delle piante (proviamo a seminare quando la luna cresce e vediamo se è vero). Nel frattempo, registrando giorno per giorno la situazione della luna in cielo si è potuto notare come essa, in una determinata fase, sorga sempre in un punto e tramonti sempre nel punto opposto, di come progrediscano di sera in sera gli stessi punti, di come sia visibile in momenti diversi del dì e della notte, a seconda della fase, del perché si chiamino primo e ultimo quarto di luna le fasi in cui la vediamo illuminata per metà. Al termine delle registrazioni è stato facile notare regolarità e durata di fasi e cicli. La proposta di un bambino sul continuare a segnare giorno per giorno, fino alla fine dell’anno scolastico la situazione della luna, per utilizzare i nostri calendari il prossimo anno, porrà le basi per discutere infine sullo scollamento del fenomeno rispetto al calendario solare e sul ripetersi ciclico dell’anno lunare per ogni n anni.

 

Acqua. Che problema!

Il terreno del nostro orto, non dissimile dalla maggioranza dei terreni degli altri orti del paese, è piuttosto ‘magro’, ovvero dotato di molto scheletro: sassi e ghiaie di tutte le dimensioni. Le operazioni di ‘bonifica’ necessarie sono continue e, soprattutto, in periodo di scarse precipitazioni, le corse con i piccoli innaffiatoi sono continue e, talvolta, insufficienti. Sembra spesso inverosimile che, per esserci dimenticati di innaffiare abbondantemente, alcune piante si essicchino da un giorno all’altro, e polverizzino (farina?).

Per rendere più ‘grasso’ il terreno abbiamo provveduto con concimazione naturale offerta da un agricoltore, ma per il prossimo anno abbiamo progettato e costruito, con l’aiuto delle classi terza e quarta e di due alunni della scuola di agraria di Spilimbergo, una bella buca per il compost. È funzionante, raccoglie tutti i fondi dei caffè delle maestre e di qualche mamma, le bucce della frutta che la mensa ci fornisce per la ricreazione, tutte le erbacce tolte dall’orto, gli scarti degli ortaggi e le pannocchie avanzate dalle manifestazioni, rovinate dalla piralide. Da queste è nata spontaneamente una pianta di granoturco, molto più bella e rigogliosa di quelle che avevamo seminato lo scorso anno nell’orto. Chissà come mai?  

 

Ma ci sono luoghi, poco lontani da noi, in cui acqua e sostanze organiche non sono un problema; dal momento che ci fanno anche conoscere gli ambienti in cui terminerà la storia di Penacju (M. Caldana: I magredi narrati ai bambini), e che ci fanno approfondire la conoscenza del corso dei nostri torrenti, andiamo a visitarli. Si tratta delle risorgive di Cordenons e le visitiamo guidati proprio dall’autore del libro.

Laboratorio delle farine:

memori delle osservazioni compiute lo scorso anno nel lombricaio, siamo anche andati a caccia di lombrichi da inserire nella buca del compost: sono importanti per ridurre in ‘farina’ le sostanze organiche.

Ad inizio anno scolastico ci erano anche stati regalati due bruchi di sfinge diversi: uno, quello appartenente alla specie sfinge della vite, nonostante lo alimentassimo regolarmente con foglie di vite, è morto, poi si è liquefatto, infine polverizzato: anche il bruco si è trasformato in farina!!! così come accade a tutte le piante e ai materiali su cui agiamo noi con i nostri ‘mulini’; ‘allora’ dice qualcuno ‘ il bruco e la foglia sono della stessa materia!’

 

Viste le grandi scoperte che il lavoro con le farine ci fa fare in continuazione, decidiamo di proporlo ai bambini di prima, per il tramite di schede con proposte laboratoriali scritte in maiuscolo per permettere loro una lettura agevole e arricchite con immagini di materiali o azioni.

Ci mettiamo al lavoro al pc per digitare i testi regolativi necessari allo scopo, completi di elenchi di materiali e strumenti necessari.

Cerchiamo anche di dare un aspetto appetibile alle schede, per prove ed errori.

Abbiamo l’occasione anche di sperimentarle con i bambini della scuola materna di Castions di Zoppola, che su richiesta dell’ecomuseo, vengono a visitare il mulino e a provare a fare i mugnai.

Per l’occasione, vestiamo i panni di mugnai e paesani per animare scene di vita nel mulino e rendere più comprensibile l’argomento a bambini così piccoli.

 

risultati completo
nel file la prosecuzione del resoconto che continua con le farine di sasso
risultati biodiversità farine.doc
Documento Microsoft Word 365.0 KB

Clicca qui per accedere